Stampa questa pagina
Bottiglia di Vino

Volete passare un week-end diverso degustando dell'ottimo vino biologico? Allora Il VinNatur di Roma è quello che fa per voi!

Dal 12 al 14 novembre, la rustica cornice della ex cartiera Latina, all'interno del Parco dell'Appia Antica, sarà animata da ben 75 aziende vitivinicole che propongono ben 300 tipi di vini tutti rigorosamente Biologici! Le aziende che partecipano a questo importante evento non saranno solo italiane, ma anche dalla Spagna e da alcune zone francesi, rinomate per il loro vino di qualità (Champagne, Alsazia e Roussillon).

  • Il Vino Bio Sotto I Riflettori 2
  • Il Vino Bio Sotto I Riflettori 3

    “Ciascuno dei produttori presenti ha scelto di coltivare le sue viti e di vinificare il suo vino senza l’aiuto della chimica, dicendo no a pesticidi e diserbanti, con l’obiettivo di produrre vino attraverso un’agricoltura sana e rispettosa dell’ecosistema e dell’uomo.“

    “Vini e arte al museo delle ceramiche di Faenza”, principale appuntamento della kermesse “Vini ad Arte”,è stato uno dei molteplici eventi dove importanti aziende vitivinicole hanno potuto sfoggiare i propri prodotti con la classe e il buon gusto delle confezioni firmate Turani.

    I visitatori, ai quali verrà dato un calice per le degustazioni, potranno assaporare oltre 300 tipi di vini provenienti da vitigni autoctoni di diverse regioni italiane, tutte curate da coraggiosi viticoltori che hanno sempre creduto nella peculiarità del prodotto della loro terra.
    L'evento ha ritagliato anche un piccolo spazio gastronomico, con specialità regionali da abbinare ai vini degustabili.

    Questa prima edizione dell'evento rappresenta anche un modo per festeggiare la fine della vendemmia 2016 e gli obbiettivi raggiunti dall'associazione VinNatur, tra cui il documento per disciplinare la produzione del vino VinNatur, un insieme di regole che i produttori vitivinicoli devono seguire per far parte dell'associazione. Le regole sono inerenti al non uso di agenti chimici sia in vigna che in cantina, nella fase di fermentazione delle uve e produzione del vino.

    “Questo documento, corredato dal piano di controlli che ne garantisce il rispetto, pone le premesse fondamentali per offrire ai nostri clienti la garanzia che nelle nostre bottiglie troveranno solo vini figli del rispetto del territorio, non dell’uso della chimica”

    cit. Fondatore e Presidente di VinNature Angiolino Maule

    L'obiettivo dell'evento è anche quello di sensibilizzare le persone su temi come il vino biologico, coltivato seguendo la tradizione senza l'intervento di mezzi chimici, portando ad un prodotto di alto livello salvaguardando la natura.
    E voi? Cosa ne pensate del vino biologico?

     

    locandina

    DESIGN



    Come rendere uinca la confezione in legno per la giusta occsasione?

    ENOGASTRONOMIA



    Prowine 2016: presentare la giusta confezione per importanti eventi

    MODA



    Come confezionare un prodotto per l'alta moda

    Potrebbe interessarti anche

    1 commento

    • Link al commento Beatrice Inviato da Beatrice 15/11/2016

      Bello questo evento!
      Finalmente si dà la giusta attenzione ai piccoli produttori del biologico che con molta "fatica" realizzano prodotti ecosostenibili