
Arte e vino, quasi un connubio perfetto: cosa c’è di meglio di una buona degustazione di vini mentre, davanti agli occhi, abbiamo la possibilità di immergerci e farci affascinare dalle opere d’arte dei più grandi artisti della Storia dell’Arte?
Lo sanno bene gli ideatori degli Eventi “Conversazioni su Artisti e Vino”, organizzati dall’Associazione culturale Arte&Vino, che con cadenza mensile danno vita a eventi dedicati sia al vino che all’Arte, accostando artisti del calibro di Picasso e Cézanne a vini pregiati e rinomati, nell’ottica di una degustazione dedicata sia agli occhi che al palato.
Se il primo incontro dell’Associazione è stato dedicato al grande artista spagnolo Picasso, il secondo, che si svolgerà ad Abano Terme venerdì 17 Febbraio nell’Atelier Artemente, sarà incentrato sull’artista di origini italiane, ma vissuto in Francia, Paul Cézanne.
Durante l’evento dedicato a Cézanne, sarà possibile degustare vini che ben si sposeranno all’indole dell’artista, oltre che alle sue opere.

Dal 2 al 4 febbraio 2017, presso il chiostro dello storico Palazzo delle Stelline di Milano, si è tenuta la sesta edizione di Olio Officina Festival, la tre giorni all’insegna del “re dei condimenti”: l’olio extra vergine d’oliva.
L’evento, ideato e diretto dall’oleologo e scrittore Luigi Caricato, è stato contraddistinto da una serie di eventi correlati che hanno dato al pubblico la possibilità di conoscere l’olio d’oliva ed i suoi molteplici usi e potenzialità culinarie.

I migliori vini biologici da tutto il mondo al Millésime Bio.
Dal 30 gennaio al 1 febbraio si aprirà a Marsiglia la nuova edizione del Millésime Bio, salone internazionale del vino biologico.
L'evento, alla sua 24 esima edizione, è stato fondato nel 1993 da alcuni viticoltori dell'Associazione inter professionale dei Vini Biologici della Linguadoca-Rossiglione nel sud della Francia, per far conoscere i loro prodotti e le caratteristiche del vino di quella annata. Con il passare degli anni, l'evento ha preso sempre più una dimensione internazionale, richiamando ogni anno migliaia di esperti del settore vitivinicolo dove possono confrontarsi tra di loro con i propri prodotti 100% biologici.
Gli stand del salone sono disposti in modo tale da mescolare tra loro tutti i Paesi, tutte le regioni e tutte le denominazioni d'origine. Questa è un'innovazione voluta dagli organizzatori dell'evento, allo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di sinergie tra i vari esperti del settore vitivinicolo.

Gli amanti del dolce natalizio per eccellenza, il panettone, saranno sicuramente andati a “Re Panettone”, evento milanese totalmente dedicato al dolce natalizio numero uno.
Il 26/27 Novembre si è tenuta la nona edizione di questo dolcissimo evento, che ha visto riempirsi lo spazio Megawatt di Milano, con golosi visitatori provenienti dal capoluogo meneghino e oltre.

Dopo una mattinata passata tra meeting e call, arriva il momento più atteso, la pausa pranzo. Per alcuni non rappresenta una vera pausa, ma un frugale pasto consumato alla luce del monitor, nell'attesa di qualche importante e-mail.
Per molti altri diventa un vero e proprio staccare la spina dal lavoro, crearsi un momento per sé da condividere con i propri followers di Instagram.

Volete passare un week-end diverso degustando dell'ottimo vino biologico? Allora Il VinNatur di Roma è quello che fa per voi!
Dal 12 al 14 novembre, la rustica cornice della ex cartiera Latina, all'interno del Parco dell'Appia Antica, sarà animata da ben 75 aziende vitivinicole che propongono ben 300 tipi di vini tutti rigorosamente Biologici! Le aziende che partecipano a questo importante evento non saranno solo italiane, ma anche dalla Spagna e da alcune zone francesi, rinomate per il loro vino di qualità (Champagne, Alsazia e Roussillon).
“Ciascuno dei produttori presenti ha scelto di coltivare le sue viti e di vinificare il suo vino senza l’aiuto della chimica, dicendo no a pesticidi e diserbanti, con l’obiettivo di produrre vino attraverso un’agricoltura sana e rispettosa dell’ecosistema e dell’uomo.“