
Gli amanti del dolce natalizio per eccellenza, il panettone, saranno sicuramente andati a “Re Panettone”, evento milanese totalmente dedicato al dolce natalizio numero uno.
Il 26/27 Novembre si è tenuta la nona edizione di questo dolcissimo evento, che ha visto riempirsi lo spazio Megawatt di Milano, con golosi visitatori provenienti dal capoluogo meneghino e oltre.
I 41 pasticcieri-espositori hanno realizzato la loro idea del panetun: dal classico panettone con canditi ed uvetta (secondo la ricetta originale del panettone milanese), agli accostamenti più originali e salutari come ad esempio il panettone realizzato con olio di oliva al posto del classico strutto. Ad unire i due fronti c'è l'utilizzo di materie prime prive di additivi artificiali, lo scopo è esaltare le qualità organolettiche naturali del prodotto, proprio come dice l'organizzatore dell'evento Porzio Stanislao: “L'obiettivo di Re Panettone è di esaltare la naturalità, la qualità, la freschezza del panettone” .
Ma qual è stato il panettone più buono, genuino e allo stesso tempo innovativo nella lievitazione? Quest'anno il premio “I PanGiuso” è stato conferito al panettone cioccolato e albicocca della Pregiata Forneria Lenti di Grottaglie.Sicuramente la vittoria è da attribuire alla grande passione che Emanuele Lenti (Maestro pasticcere della Pregiata Forneria Lenti) dimostra tanto nella sua creatività, quanto nella sua costante ricerca di materie prime naturali e genuine per i suoi panettoni, che ancora oggi vengono cotti nel suo tradizionale forno a legna.
Anche Lenti, come molti maestri pasticceri, hanno scelto di usare solo materie Bio e di evitare l'uso di additivi artificiali e chimici, che da una parte velocizzerebbero il processo di lievitazione, ma dall'altra rovinerebbero il sapore naturale ed originale delle sue produzioni.
Non a caso Biologico fa rima con Ecologico. Per questo Durante Re Panettone è stato conferito anche il premio “I custodi del panettone” vinto dalla Pasticceria Angelo Grippa (di Eboli) con la sua confezione innovativa, ingegnerizzata e soprattutto eco-friendly realizzata in cartone riciclato e con l'utilizzo di coloranti naturali.
Il conferimento, è stato sostenuto dalla COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e patrocinato dalla AIAP (Associazione italiana design della comunicazione visiva).
Ormai lo sanno tutti: biologico e naturale nella cucina moderna sono sinonimo di qualità e gusti ricercati e questo succede anche per cibi legati alla tradizione italiana, come il Panettone!