
I migliori vini biologici da tutto il mondo al Millésime Bio.
Dal 30 gennaio al 1 febbraio si aprirà a Marsiglia la nuova edizione del Millésime Bio, salone internazionale del vino biologico.
L'evento, alla sua 24 esima edizione, è stato fondato nel 1993 da alcuni viticoltori dell'Associazione inter professionale dei Vini Biologici della Linguadoca-Rossiglione nel sud della Francia, per far conoscere i loro prodotti e le caratteristiche del vino di quella annata. Con il passare degli anni, l'evento ha preso sempre più una dimensione internazionale, richiamando ogni anno migliaia di esperti del settore vitivinicolo dove possono confrontarsi tra di loro con i propri prodotti 100% biologici.
Gli stand del salone sono disposti in modo tale da mescolare tra loro tutti i Paesi, tutte le regioni e tutte le denominazioni d'origine. Questa è un'innovazione voluta dagli organizzatori dell'evento, allo scopo di favorire l'incontro e lo scambio di sinergie tra i vari esperti del settore vitivinicolo.
L'obiettivo dell'evento? Unire i migliori vini biologci e biodinamici di tutto il mondo, creare momenti di discussione sulle diverse tecniche impiegate per la produzione ed ampliare gli orizzonti commerciali di tutti i produttori in un rilassato clima di festa.
Alla manifestazione, l'Italia si presenterà con ben 78 produttori che parteciperanno all'evento portando i loro vini Bio più pregiati. I partecipanti provengono da tutto lo stivale, arricchendo Millésime Bio con un ventaglio di vini per tutti i gusti: il profumo delicato di fiori, sapore asciutto e ammandorlato del Soave doc prodotto dall'azienda agricola La Cappuccina, i delicati aromi di mela verde tipici del Prosecco di Valdobbiadene dell'azienda agricola La Jara, il sapore dei frutti rossi maturi con note di spezie e di vaniglia del Chianti Classico docg prodotto da Buondonno, i sentori della rosa violetta, tartufo e tabacco del Barolo docg di Erbaluna.
Un'area dell'evento è dedicata al Bar Challenger Millésime Bio dove si potranno degustare i vini vincitori della Challenger Millésime Bio che si terrà il 17 gennaio.
Durante la scorsa edizione della sfida, sono stati ben 14 i vini bio italiani premiati con la medaglia d'oro (come il vino Soave docg dell'azienda agricola Fasoli Gino), 16 d'argento (tra cui spicca il Sicilia igt della cantina Volpi) e 13 di bronzo (come il Bardolino Chiaretto doc dei vigneti Villabella).
Che dite? Riusciranno i produttori italiani ad aggiudicarsi nuove medaglie?