
Dopo una mattinata passata tra meeting e call, arriva il momento più atteso, la pausa pranzo. Per alcuni non rappresenta una vera pausa, ma un frugale pasto consumato alla luce del monitor, nell'attesa di qualche importante e-mail.
Per molti altri diventa un vero e proprio staccare la spina dal lavoro, crearsi un momento per sé da condividere con i propri followers di Instagram.
Proprio voi, che tanto ci tenete a mostrare la vostra creatività in cucina preparando e adattando ricette originali ed etniche agli spazi della Bento box che avete scelto per la giornata. Sicuramente ogni giorno siete in grado di proporre ai vostri fedeli followers un piatto completamente diverso, sempre coerenti con la vostra scelta alimentare, arricchendo il panorama Social con la vostra idea di pranzo in ufficio.
C'è chi ha particolarmente a cuore tematiche ecologiche e cruelty free che presenterà piatti tipicamente biologici e vegan come felafel e hummus; chi invece, ligio alla propria dieta, porterà la sua interpretazione di insalata, magari utilizzando gli alimenti più in voga del momento come avocado e spezie varie.
Anche per chi ha poco tempo a disposizione, ci sarà la possibilità di partecipare a questo Social Masterchef contest, proponendo panini o tramezzini, azzardando gli accostamenti più inusuali ed originali, mai assaggiato un tramezzino mango e prosciutto crudo?
In questo clima di biodiversità culinaria, i social networks la fanno davvero da padrone, diventando il luogo ideale per condividere con il “mondo” le vostre idee culinarie più creative. C’è chi addirittura con la propria pausa pranzo ha creato profili Instagram ad hoc raggiungendo nuovi e numerosi followers, perché ormai si sa: la cucina e la sperimentazione sono i nuovi trends di questi ultimi anni, per un mercato, quello culinario, sempre più in crescita.

DESIGN
ENOGASTRONOMIA
MODA
0 commento
Lascia un commento
Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.