
Arte e vino, quasi un connubio perfetto: cosa c’è di meglio di una buona degustazione di vini mentre, davanti agli occhi, abbiamo la possibilità di immergerci e farci affascinare dalle opere d’arte dei più grandi artisti della Storia dell’Arte?
Lo sanno bene gli ideatori degli Eventi “Conversazioni su Artisti e Vino”, organizzati dall’Associazione culturale Arte&Vino, che con cadenza mensile danno vita a eventi dedicati sia al vino che all’Arte, accostando artisti del calibro di Picasso e Cézanne a vini pregiati e rinomati, nell’ottica di una degustazione dedicata sia agli occhi che al palato.
Se il primo incontro dell’Associazione è stato dedicato al grande artista spagnolo Picasso, il secondo, che si svolgerà ad Abano Terme venerdì 17 Febbraio nell’Atelier Artemente, sarà incentrato sull’artista di origini italiane, ma vissuto in Francia, Paul Cézanne.
Durante l’evento dedicato a Cézanne, sarà possibile degustare vini che ben si sposeranno all’indole dell’artista, oltre che alle sue opere.
Gli organizzatori appartenenti all'Associazione culturale Arte&Vino dichiarano tra i loro intenti: “tutte le facoltà sensoriali al di fuori dell’udito sono stimolate dal vino, la mano che afferra il bicchiere, l’olfatto che si inebria, il gusto e la vista incantata dai riflessi del rosso e dalle sottili sfumature dei bianchi. Le grandi civiltà pittoriche sono da sempre legate al vino, il vignaiolo come il pittore ha una sua tavolozza, ha i suoi pennelli: presiede e mescola, dosa e trasforma, gioca con le leggi naturali che presiedono alla fermentazione e all’evoluzione del vino.”
Così come i vini pregiati possono essere complessi e rotondi, così gli artisti e le loro opere possono rivelare dentro di loro complessità che possono essere meglio comprese con degustazioni che andranno a stimolare altri sensi, oltre a quello della vista.
Potrete quindi vivere questa esperienza sensoriale durante il secondo incontro dedicato a Paul Cézanne e alle sue opere, esplorando i suoi luoghi di origine : il Piemonte, l’infanzia e la giovinezza in Provenza e poi il suo percorso nel resto della Francia, in un parallelo tra la lettura dell’opera d’arte e degustazione.
I vini scelti per la serata saranno:
Côtes de Provence Rosé “Huit La Londe” 2015 – Les Valentine
Il vino che più di ogni altro identifica il territorio della Provenza è senza alcun dubbio il Rosé; il “Huit La Londe” prodotto dalla cantina Les Valentines si propone come uno degli alfieri di tutto il territorio, frutto della grande unione fra la finezza calda e invitante del grenache con i profumi e la leggerezza del cinsault. Le uve fermentano e vinificano in acciaio prima di essere imbottigliate. Un prodotto che dalla Côtes de Provence è giunto sino ai vertici delle migliori guide internazionali, conquistando le tavole di alcuni tra i ristoranti più rinomati di tutto il mondo.
Barbaresco Rabajà 2013 – Giuseppe Cortese
Vino piemontese dal profumo etereo, gradevole e intenso con particolari di freschezza che evolvono in sentori di spezie, cuoio e sottobosco con l’invecchiamento; sapore asciutto, pieno e robusto con una struttura ricca e armonica; colore rosso granato.
Sauternes 1er Cru 1995 – Château Rabaud Promis in abbinamento a crostini di Roquefort e foie gras
Vino francese ricavato dal taglio delle tre uve iconiche di questo terroir, sémillion, sauvignon e muscadelle, il Sauternes di Château Rabaud Promis colpisce per l’affascinante proposta di profumi e per l’innata bevibilità che si avverte in bocca. Fermentato in acciaio, il vino viene poi fatto riposare ed evolvere in barriques per un periodo variabile di 12-18 mesi. Un 1er Cru davvero emozionante, che solletica olfatto e palato in maniera armoniosa, da bere subito o da lasciare in cantina ancora per qualche anno, per ripromettersi di gustarlo in una versione più matura.
Ulteriori informazioni sulla serata:
Contributo partecipazione € 25
Soci Arte&Vino € 20
da corrispondere in loco la sera dell’evento.
Prenotazione obbligatoria a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 391/346.51.87
DESIGN
ENOGASTRONOMIA
MODA
0 commento
Lascia un commento
Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.